LOTTA ALLE MALATTIE E PARASSITI DELLE PIANTE
Nonostante le nostre attenzioni le piante possono essere colpite dai parassiti e si ammalano rovinando così la loro estetica, deperiscono e in alcuni casi muoiono. E’ quindi fondamentale individuare la malattia o il parassita per debellarli. I nostri piani di disinfestazione eliminano gli infestanti e i parassiti ma proteggono la floridezza delle piante. Le sostanze vengono diffuse a mezzo di pompe a getto variabile e nebulizzatori: i principi chimici possiedono azione omicida persistente e bassissima tossicità. Interventi adeguati e ciclici evitano spiacevoli reinfestazioni. I principali parassiti delle piante si possono distinguere nei seguenti gruppi: parassiti animali, parassiti vegetali, virus e simili. Tra questi sono compresi anche molti insetti “utili” che producono un controllo biologico delle specie dannose. Pertanto al fine di rispettare l’ambiente, la salute umana e l’equilibrio naturale degli ecosistemi, vengono studiati e programmati attentamente degli interventi per individuare il momento migliore e contrastare l’agente dannoso. I parassiti animali attaccano le piante e i frutti in modi diversi:- per suzione di linfa, pungendo i tessuti vegetali con lo stiletto boccale
- per via erosiva distruggendo i tessuti vegetali con il loro apparato masticatore
- 1) parassitismo endocellulare ovvero prelievo della linfa fra le cellule all’interno dei tessuti formando chiazza gialle
- 2) occlusione dei fasci vascolari con intasamento a zone degli stessi che. Bloccano il passaggio della linfa.
MALATTIE
Tipo | Causa | Sintomi | Rimedi |
Botrite | Caldo, umidità, eccesso acqua | Macchie biancastre o nere, imputridimento | Evitare di innaffiare in prossimità dello stelo |
Clorosi | Carenza di ferro e manganese, azoto e magnesio, eccesso di acqua | Ingiallimento delle foglie | Concimare la pianta |
Fumaggine | Scarsa aereazione | Incrostazione polverosa e nerastra sulle foglie | Lavare le foglie con acqua tiepida oppure acqua e latte |
Oidio | Umidità ambientale alta, annaffiature irregolari, abbassamenti di temperatura | Deposito polveroso o biancastro | Migliorare e correggere le condizioni di coltura |
Ruggine | Eccesso di umidità, temperatura inadeguata | Macchie arancioni, rossiccie o giallastre, verruche | Eliminare foglie e steli danneggiati |
PRINCIPALI PARASSITI
INSETTI | PUNGENTE SUCCHIATORE DI LINFA | MASTICATORE | DANNI E MALATTIE | PIANTE OSPITI |
ACARI | • | Defogliatore | ||
AFIDI (Pidocchi delle piante) |
• |
Indebolimento decolorazioni distorsioni deformazioni mielata fumaggine | Pino, abete, acacia, acero, cedro, cipresso, olmo, tiglio, camelia, edera | |
COCCINIGLIA (Batuffoli) |
• |
Ingiallimento fogliare Foglie appiccicose Defogliazione | Pino, glicine, ginepro, ficus | |
COCCINIGLIA FARINOSA |
• |
Sbiancatura foglie Foglie appiccicose Defogliazione Dissecamento rami | Palma, edera. Piante ornamentali | |
ALEURODIDE (Mosca bianca) |
• |
Invischiamento fogliare Ingiallimento fogliare Rallentamento fioritura Fumaggine | Piante ornamentali | |
RAGNETTO ROSSO |
• |
Ragnatele Decolorazione Defogliazione | Azalea Camelia Acero, olmo, pino e alberi da frutta | |
PSILLA |
• |
Disseccamento Caduta fogliare e germogli Mielata | Albizia | |
TRIPIDI |
• |
Puntini neri sulle foglie Ingiallimento e caduta Disseccamento Deformazione Decolorazione | Piante ornamentali | |
CICALINA |
• |
Imbrunimento fogliare e disseccamento | ||
FILOSSERA |
• |
Danni a radici Tuberosità Ingiallimento foglie e deformazione Arrossamento sulla chioma Aree circolari gialle secche sulle foglie | Leccio, quercia | |
METCALFA PRUINOSA |
• |
Imbrattamento secretivo Indebolimento Fumaggine | ||
LARVE DEFOGLIATRICI O TORTRICI |
• |
Intrecciamento foglie con fili setosi | ||
LUMACHE |
• |
Mucosità fogliare Indebolimento Defogliamento | ||
BOSTRICO |
• |
Gallerificano sotto la corteccia Ingiallimeto fogliare Defogliamento | Abete rosso | |
LYMANTRIA DISPAR |
• |
Defogliazione Imbrunimento fogliare | Quercia, betulla, castano, carpine, faggio, acero, pioppo | |
FORMICHE |
• |
Defogliamento | Abete, acacia, acero, cipresso, olmo | |
NERATOSE |
• |
Radici | Piante ornamentali | |
SCOLITILDE DELLA QUERCIA |
• |
Fori sopra il tronco e gallerie sotto il tronco | Quercia | |
TINGIDE AMERICANA |
• |
Ingiallimento fogliare | Platano | |
GALERUCELLA | Defogliamento Indebolimento | Olmo | ||
PUNTERUOLO ROSSO |
• |
Defogliazione | Pino | |
PROCESSIONARIA DEL PINO |
• |
Indebolimento defogliazione | Pino | |
PROCESSIONARIA DELLA QUERCIA |
• |
Defogliazione Indebolimento | Quercia | |
CAMICETTA |
• |
Defogliazione Alterazione della clorofilla | Pioppo, salice, biancospino e alberi da frutta | |
CRISOMELA |
• |
Defogliazione, rallentamento crescita di lignificazione | Pioppi, salici | |
TORTRICE VERDE |
• |
Defogliazione, arrotolamento foglie | Quercia |