MONITORAGGIO INSETTI ATTI AL VOLO

Il sistema prevede l’installazione di trappole di vario tipo collocate ad una altezza di circa 2 metri e oltre all’interno dei locali a giusta distanza tra loro onde evitare competizione e disorientamenti. Ogni trattamento richiede un’ispezione ben accurata da parte di un nostro professionista per individuare la collocazione e la giusta tipologia di cattura.
TIPOLOGIE (Metodi attratticidi)
- Trappole a imbuto o a recipiente per ambienti polverosi
- Trappola a pagoda con superficie collante
Entrambe le trappole sono munite di un specifico attrattivo:
- chemiotropiche a feromone kairomone sessuale o di aggregazione sostanze chimiche in capsule o liquide prodotte in laboratori rispettando i naturali richiami sensoriali degli insetti che permettono il rilascio graduale nel tempo
- alimentare specifico per il tipo di insetto
- cromotropico attira gli insetti sfruttando i colori associati alla loro ricerca alimentare
- Trappole fototropiche elettriche a luci UV
- Apparecchiature di varie forme ad attrazione luminosa con tubi a raggi UV che attraggono gli insetti alati sfruttando il loro fototropismo positivo. Inoltre queste luci vengono associate come passaggi verso gli spazi aperti.
Ciò li rende irresistibili alla luce e li invischia sul pannello collante posizionato all’interno dell’apparecchiatura soddisfando a pieno le caratteristiche del sistema HACCP.
TABELLA INDICATIVA
Tipologia | Tipo di attrativo | Sistema di cattura |
Ad imbuto | Feromone | Intrappolamento nel recipiente |
A recipiente | Alimentare | Intrappolamento nel recipiente |
A recipiente | Feromone | Intrappolamento nel recipiente |
A pagoda | Feromone | Superficie collante |
Fototropiche elettriche | Raggi UV | Pannello collante |