MONITORAGGIO INSETTI DELLE DERRATE ALIMENTARI
La filiera agroalimentare in questo decennio è tenuta saldamente sotto controllo, specialmente negli ambienti di:- lavorazione e trasformazione
- confezionamento
- magazzinamento (stoccaggio e di transito)
- distribuzione
- commercio e vendita
DANNI
Gli insetti delle derrate formano un gruppo numeroso eterogeneo e trovano in questi luoghi il loro habitat ideale di sopravvivenza spesso associato all’ambiente umido e di gradevole temperatura. I loro danni consistono in deprezzamenti o vere distruzioni di derrate alimentari o contaminazioni attraverso i loro frammenti e secrezioni valutati come ingenti perdite economiche. Sono portatori anche di agenti patogeni contro la salute pubblica a causa del cibo contaminato.
PRINCIPALI SPECIE
ORDINE | LARVA E ADULTO INFESTANTE | ALIMENTI OSPITI |
Coleotteri | Tribolium SPP (Tribolio) | Cereali, farine, demole, semi. spezie |
Coleotteri | Oryzaephilus surinamensis (Silvano) | Pasta, biscotti, semi, caffè, cacao |
Coleotteri | Sitophilus orizae (Punteruolo del riso) | Frumento, pasta, orzo, riso, segale, avena |
Coleotteri | Rhizopertha dominica (Cappuccino dei cereali) | Grano, orzo, mais, riso, crusche, farine, biscotti, pasta (Rodono anche legno e plastica) |
Coleotteri | Lasioderma serricorne (Tarlo del tabacco) | Tabacchi grezzi e lavorati, cereali, semi leguminosi, frutta secca |
Lepidotteri | Ephestia elutella (Tignola del cacao) | Tabacco in essicamento, conservati di semi, radici, pasta, cacao, cioccolata e noci |
Lepidotteri | Plodia-interpunctella (Tignola fasciata) | Farine, cereali, legumi, vegetali secchi, cioccolato, cacao in grani |
Lepidotteri | Nemapogon granella (Falsa tignola del grano - calandra) | Fagioli, funghi secchi, tabacco, grano e tappi di sughero |
Lepidotteri | Ephestia kuehniella (Tignola grigia) | Pasta, frutta, cacao, erbe essiccate, nocciole caramelle. |
Coleotteri | Trogoderma granarium (Trogroderma) | Semi, farine, chicchi macinati, nocciole, frutta secca |
Coleotteri | Sitophilus granarium ( Punteruolo del frumento) | Cereali, pasta |
Lepidotteri | Sitotroga cerealella ( Vera tignola del grano) | Granaglie, grano, frumento, avena |
Lepidotteri | Pyralis farinalis (Tignola della farina) | Cereali, farine ammuffite |
Coleotteri | Tenebroides mauritanicus (Struggigrano) | Grano, farina |
Lepidotteri | Ephestia cautella (Tignola della frutta secca) | Agrumi essicati, canditi |
Coleotteri | Ptinus tectus (Ptinide) | Semi grano, droghe, spezie, latte in polvere, cibo per cani e gatti secco |
Coleotteri | Dermestes lardarius ( Dermeste del lardo) | Lardo, salumi, insaccati, carne, pesce secco, formaggi |
Coleotteri | Tribolium confusum (Tribolio della farina) | Granaglie, semi legumi, frutta secca, cacao, prodotti lavorati |
Coleotteri | Stegobium paniceum (Anobio del pane) | Grano e suopi derivati, dadi per brodo, fagioli e piselli |
Coleotteri | Tenebrio molitor (Tenebrione mugnaio) | Farina, crusca, grano, pasta, biscotti, fiocchi d’avena |
Lepidotteri | Corcyra cephalonia (Tignola del riso) | Cacao, cioccolato, biscotti, frutta secca, farina, semi di sesamo. |
Ditteri | Drosophila spp (Moscerini dell’aceto) | Lieviti, birra, aceto, vino, zuccheri, succhi di frutta, pralinex |
Ditteri | Musca domestica (Mosca domestica) | Frutta, ortaggi, carni, latte, marmellata, miele |
Ditteri | Phophila Casei (Mosca del formaggio) | Formaggi |
Ditteri | Calliphora spp (Moscone blu della carne) | Carne, pesce cotto e crudo |
Ditteri | Sarcophaga spp (Mosca del cervo) | Carne cruda |
Ditteri | Lucilia spp (Mosca verde della carne) | Carne macellata, pesce cotto e crudo |
- Ditteri Musca domestica
- Imenotteri Formiche e vespe
- Blattoidei, Blatta orientalis, periplaneta americana e blattella germanica, suppella longipalpa
LOTTA
Intervento chimico L’azione si articola in più fasi:- Rilevazione del sitoUn’accurata ispezione dell’area individua le possibili sorgenti e le cause dell’infestazione e identifica le speci e il probabile numero di individui presenti.
- DisinfestazioneProcedendo dapprima con la diffusione di insetticidi sui luoghi di transito e poi con l’uso di stananti, gli insetti vengono costretti ad uscire e a venire in contatto con i prodotti insetticidi. L’alto potere abbattente delle sostanze rende immediata l’azione mentre il basso livello di tossicità garantisce la possibilità d’uso in presenza di persone e animali.Opportunamente in luoghi di maggior infestazione l’impiego di microcapsule a sospensione acquosa unica nel suo genere, produce un lento rilascio del principio attivo ed un azione residuale estesa nel tempo.
- Cicli di trattamentoIl potere residuale delle sostanze crea una protezione che viene rinnovata da successive applicazioni, programmate a seconda delle condizioni.Il continuo monitoraggio dell’area verifica l’insorgenza di un eventuale reinfestazione.
TRATTAMENTO AD ALTA TENSIONE DI VAPORE (FUMIGAZIONE)
Questa tipologia di intervento agisce su uova, larve e adulti di insetti, con azione abbattente e rapida per contatto diretto. Il prodotto vaporizzato con soluzione/ sospensione acquosa di principi attivi emesso dalle nostre attrezzature si diffonde negli ambienti penetrando in fessure e interstizi e anfratti. Il trattamento è per questo particolarmente indicato in ambienti interni e anche in magazzini di merci quali pelli, tabacco, derrate alimentari, ecc. per colpire efficacemente i parassiti associati ad essi. La degradazione rapida e completa dei principi attivi rende tali formulati rispettosi dell’ambiente.
FORMULA GEL PROFESSIONAL
Forte attrattivo con un rapido effetto prolungato nel tempo. Non contamina l’aria, non emana odori sgradevoli. Professionale contro la blattella germanica, blatta orientalis, supella longipalpa, periplaneta americana. Si applica con l’ausilio di una speciale pistola dosatrice di precisione e durante il trattamento è possibile soggiornare nei locali, quindi con la massima sicurezza anche nella distribuzione alimentare. L’effetto a cascata che produce questo gel consiste nel fatto che il prodotto possa passare da un insetto all’altro grazie allo scambio di alimenti quando gli individui sopravvissuti mangiano i cadaveri (necrofagia) o le feci (coprofagia) di quelli che hanno consumato i prodotti.
LAMPADE A RAGGI UV
La soluzione perfetta per la cattura e il controllo degli insetti in aree critiche specie per preparazione e trasformazione generi alimentari, settore ristorazione e industrie farmaceutiche. Sistema innovativo di attrazione degli indesiderati grazie all’innovativa tecnologia dei neon a luce UV e la piastra collante, con ampio raggio d’azione e una lunga durata per una maggior cattura.
DERRATE ALIMENTARI
Numerosi insetti infestanti riguardano i luoghi dove vengono destinati i prodotti destinati all’alimentazione umana e zootecnica quali: pastifici, panifici, biscottifici, dolciarie, conserviere, lavorazionie trasformazioni di carni e salumi, mangimifici. L’intrusione all’interno dei locali avviene per:- via diretta (attraverso materie prime, semilavorati, gli imballaggi, i mezzi di trasporto, il personale, ecc)
- via indiretta (attraverso materie prime, semilavorati, gli imballaggi, i mezzi di trasporto, il personale, ecc)
- aperture poco protette (porte, finestre, lucernari)
- passaggi fortuiti (sfiati, crepe, canaline, griglie, ecc)